Ispirata ad uno dei luoghi sacri più importanti di Kyoto, la famiglia di arredi Inari è strettamente legata alla serie Fushimi, con la quale condivide la radice concettuale di riferimento e le principali caratteristiche formali e stilistiche.
Simmetria, leggerezza, ricercatezza dei dettagli, pulizia delle linee fanno di Inari una serie dalle forme essenziali ed eleganti.
La particolare lavorazione del legno massello, fresato e tornito, crea una straordinaria continuità tattile ed estetica tra le superfici, mettendo in luce la dimensione artigianale del procedimento. Gli angoli sono tutti arrotondati e, grazie alla sinuosità dei giunti, sono assenti stacchi netti tra basamento e struttura superiore.
Ampia la possibilità di personalizzazione.
Philippe Tabet design
Sinergie e contrasti tra forme e materiali: la robustezza del gres monoblocco si confronta con la linearità e l’ariosità della base metallica.
Nasce così la collezione di tavolini Aliseo, composta da quattro varianti, quadrata, rettangolare e rotonda, in due diversi diametri.
Realizzate in tondino di acciaio, le gambe rincorrono nello spazio un disegno continuo, senza spigoli.
La particolare forma incurvata sul fondo le rende ideali per ogni esterno, trovando perfetto appoggio sia su piani pavimentati, sia su superfici più naturali, come i tappeti erbosi. Il piano è disponibile in tre colorazioni, mentre la struttura può essere verniciata in Espresso o Seta.
Pier Luigi Frighetto design
Acquista nuovi arredi
per la tua casa
e risparmia il 50%
con gli incentivi.